BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015
È annoverato fra i più noti vini rossi al mondo. Il Brunello di Montalcino si produce in Toscana, all’interno del Comune di Montalcino, in provincia di Siena, un territorio con una vocazione secolare per la vinicoltura di grande qualità.
Ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese, si presta molto bene all’invecchiamento, maturando e migliorando nel tempo. Può essere conservato fino ad un massimo di trent’anni e più, in base alle caratteristiche dell’annata di produzione. Le bottiglie devono essere mantenute coricate in luogo buio, fresco, con temperatura costante, senza rumori né odori.
Il periodo di affinamento è di 4 anni, 3 dei quali avvengono in grandi botti di rovere, seguiti da una lunga permanenza in bottiglia.
Il colore è rosso rubino intenso, con riflessi granati, limpido e brillante.
Il Brunello di Montalcino ha un profumo intenso, persistente, ampio ed etereo, con sentori di spezie, piccoli frutti rossi, ciliegie, sottobosco e rosa appassita.
Al palato si presenta elegante, armonico, asciutto, con una persistenza aromatica prolungata, tannini equilibrati ed avvolgenti.
Si sposa alla perfezione con carni rosse, selvaggina, funghi e tartufo; è ottimo anche in abbinamento a formaggi stagionati come pecorino e parmigiano. E’ un vino ideale da meditazione.
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1000
Vino
DENOMINAZIONE: Brunello di Montalcino
DESIGNAZIONE: Vino rosso tranquillo
CLASSE DI APPARTENENZA: DOCG
ZONA DI PRODUZIONE: Montalcino, Siena, Toscana
ANNATA VENDEMMIA: 2015
UVAGGIO: 100% Sangiovese Grosso
GRADAZIONE ALCOLICA: 14.5%
RESIDUO ZUCCHERINO: 0,6 g/l
ACIDITA’ TOTALE: 6,2 g/l
ACIDITA’ VOLATILE: 0,62 g/l
ESTRATTO SECCO: 32,8 g/l
ANIDRIDE SOLFOROSA TOTALE: 69 mg/l
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1000
Vigneti
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI: 330 metri sul livello del mare
TIPOLOGIA DI TERRENO: Galestroso e tufaceo con alta concentrazione mineriaria di rocce frammentate
RESA PER ETTARO: 65 quintali
DENSITA’ IMPIANTO: 4.200 ceppi per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
PERIODO DI VENDEMMIA: Fine settembre-Inizio ottobre 2015
In Cantina
TIPOLOGIA SERBATOI DI FERMENTAZIONE: Vasche in acciaio inox da 127 ettolitri, moderne e di ultima generazione
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: Sotto i 28°C
DURATA DELLA FERMENTAZIONE: Circa 15 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: 100%
AFFINAMENTO IN LEGNO: Per un totale di circa 3 anni, botti in rovere francese e rovere di Slavonia
AFFINAMENTO IN ACCIAIO: Per il periodo prima dell’invecchiamento in legno e prima dell’imbottigliamento (circa 4-5 mesi prima e circa 1-2 mesi prima di essere messo in bottiglia)
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: 17 dicembre 2019
Degustazione
CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: 20 anni anche oltre dipende dalla conservazione
PERIODO MIGLIORE PER LA DEGUSTAZIONE: Da 2022-2023 in poi
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C circa
APERTURA BOTTIGLIA: Almeno 30-60 minuti prima
DECANTAZIONE: Non è necessaria se aperta con un discreto anticipo
NOTE DEL SOMMELIER:
COLORE: Rubino intenso, limpido e brillante
AROMA: Note fruttate di amarena, prugna, mora, ribes; sentori di viola e rosa canina. Note minerarie miste a resina di pino e note di macchia mediterranea e marittima. Terziari con note di idrocarburi e spezie come ginepro
SAPORE: Elegante, armonico, con un’ottima acidità, una lunga persistenza aromatica; tannini avvolgenti e finale secco e molto persistente
ABBINAMENTI: Stufati di carne, carne in umido, selvaggina e carni rosse
Premi e recensioni
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2010
⠀
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2010 – SCUDERIA ITALIA
Leggi l’articolo cliccando qui
⠀
ITALIAN WINES IN THE WORLD: BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 DI SCUDERIA ITALIA
Leggi l’articolo cliccando qui